Uno dei punti di maggiore forza del patrimonio artistico italiano, anche rispetto ad altri contesti europei, è quello della sua diffusione capillare nel territorio. Ovunque ci portino i nostri passi, ovunque siamo nati o risiediamo, scopriamo opere d'arte, capolavori talvolta inediti che accompagnano la vita di tutti i giorni e vivono del nostro sguardo e nella memoria, in un reciproco scambio dove chi osserva è chiamato in causa anche nella protezione e tutela.
Il restauro costituisce l’insieme delle operazioni atte a prolungare la vita del manufatto e implica un intervento sulla materia, nel rispetto dei principi di conservazione e sulla base di previe indagini conoscitive di ogni tipo, sia rivolto a restituire all’oggetto, nei limiti del possibile, la relativa leggibilità e, ove occorra, l’uso.
Sulla base di questi principi la Tra Art, offre da oltre 25 anni servizi qualificati e professionali nell’ambito della conservazione dei beni culturali. Il nostro gruppo è composto da diverse professionalità che, grazie ad un costante lavoro di aggiornamento di metodi e tecniche, ci consentono di offrire una serie completa di servizi:
Dal 2021 è in possesso dell’attestazione SOA di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici per la categoria OS2A, classifica II
La Tra Art è attiva dal 1997 anche nel mondo degli allestimenti per mostre temporanee d’arte e musei.
Realizza progetti relativi alla fornitura e posa in opera di allestimenti museali, impiegando la competenza e l’esperienza acquisite nello sviluppo e nella creazione di arredi espositivi su misura, progetta e realizza, all’interno del proprio laboratorio, vetrine espositive, teche climatizzate, casse isotermiche, rastrelliere portaquadri per depositi e pinacoteche nonchè la fornitura di arredi museali come basi espositive e pannelli, aiutando curatori, direttori e conservatori ad esporre le proprie opere d'arte con sobrietà e sicurezza in un giusto equilibrio tra esigenze della tutela e diritto del pubblico a godere della meraviglia.
Qualunque sia il progetto, Tra Art garantisce un’esperienza straordinaria e il più alto livello di affidabilità.
Siamo il partner ideale: sempre disponibili, attenti, altamente specializzati e capaci di adattare la nostra professionalità per rispondere alle esigenze dei diversi partner.
All’interno del nostro laboratorio si fondono la sapienza degli artigiani con la perizia dello studio tecnico per realizzare soluzioni misurate alle specifiche esigenze del committente, del contesto e delle opere esposte.
Competenze ed esperienze maturate nello studio pratico di impasti geopolimerici attraverso test di realizzabilità in cantiere e ottimizzazione degli impasti in funzione delle modalità di applicazione. Applicazione in cantieri pilota di impasti geopolimerici a base di diverse materie prime (argilla calcinata, cenere vulcanica, scarti ceramici) sottoforma di malte da restauro per integrazione e per riallettamento di tessere musive distaccate e replica di tessere musive colorando l'impasto geopolimerico direttamente in cantiere. Perfezionamento della lavorabilità degli impasti geopolimerici direttamente in cantiere.
Alcuni risultati ottenuti sono stati presentati a diversi convegni nazionali e pubblicati in:
Fugazzotto M., Occhipinti O., Caggiani M.C., Coccato A., Finocchiaro C., Lanzafame G., Mazzoleni P., Nucatolo G., Piacenti G., Starinieri S., Stroscio A., Barone G. Restoration feasibility study by using alkali activated mortars based on Mt. Etna volcanic ash: the case study of Monreale Cathedral (Palermo, Italy). Materials Letters 333 (2023) 133626. doi.org/10.1016/j.matlet.2022.133626.
Iscrizione nell'elenco unico dei restauratori presso il Ministero della Cultura
per le categorie: